La Federazione Psicologi per i popoli partecipa attivamente alla Campagna Nazionale IO NON RISCHIO promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, Ingv – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Anpas – Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, ReLUIS – Consorzio interuniversitario dei laboratori di Ingegneria sismica e Fondazione CIMA, in accordo con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e l’Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Io non rischio
Campagna Nazionale promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile
Obiettivi e Tempistiche della Campagna
Questa campagna, che si realizza in contemporanea tutti gli anni a metà ottobre su tutto il territorio italiano, ha lo scopo di sensibilizzare ed informare la popolazione sulle buone pratiche di protezione civile, sui corretti comportamenti da tenere prima, durante e dopo eventi naturali o causati dall’attività umana quali terremoto, maremoto, alluvione, incendi boschivi ed eruzioni vulcaniche per ridurre sensibilmente il rischio ad essi connesso.


Origini della Campagna
L’Idea di una giornata nazionale dedicata all’informazione alla popolazione sulla prevenzione sismica, nacque dopo il terremoto che colpì L’Aquila nel 2009 e che causò 309 vittime oltre a feriti e danni ingenti. Ci si rese conto che una maggior informazione riguardo alla prevenzione, a ciò che ognuno di noi cittadini può fare per mitigare il rischio avrebbe potuto ridurre danni e vittime. Si iniziò quindi, ad opera di associazioni nazionali quali Anpas, a sensibilizzare ed informare i territori (9 piazze) con elevata sismicità, e vedendone il successo, l’anno successivo, la campagna, venne allargata a 100 piazze in tutta Italia sempre con i volontari formati delle Associazioni Nazionali.
Visto il successo, l’entusiasmo dei volontari e della popolazione attenta e partecipe, si pensò di estendere la campagna a tutti i gruppi di protezione civile e ad altri rischi come maremoto e alluvione e a seguire gli altri.
Trasformazione in una Campagna Permanente nel 2023
Nel 2023 si opta per una costante sensibilizzazione e la campagna diventa permanente, svolta quindi tutto l’anno, anche grazie ai numerosi eventi di promozione delle buone pratiche di protezione civile organizzati sul territorio a cui i volontari comunicatori portano il loro contributo. “Tutti possono farsi promotori dei valori di Io non rischio: non solo i volontari ma l’intera società civile, dal singolo cittadino alle organizzazioni, può assumere un ruolo attivo nella prevenzione e riduzione del rischio, agendo prima che si verifichi una calamità” (sito iononrischio).


Contributo Continuo della Federazione Psicologi per i Popoli dal 2013
La Federazione si è sempre dimostrata attenta a questa iniziativa a cui partecipa con i suoi volontari dal 2013 con i vari gruppi territoriali che negli anni sono diventati sempre più numerosi.
• Abruzzo
• Como
• Emilia Romagna
• Friuli Venezia Giulia
• Piemonte
• Sardegna
• Sicilia
• Toscana
• Trentino
• Umbria
• Valle d’Aosta